Oggi sentiamo usare molto questo termine nei più svariati settori.
Ma ci siamo mai chiesti cosa significhi per noi benessere?
La realtà in cui viviamo oggi è in continuo movimento, lavoro, famiglia, vita sociale …ognuno ha molti impegni e doveri da rispettare. La frenesia di tutto ciò ci porta spesso a ricercare uno spazio, luogo o oggetto dove poterci soffermarare e rifugiare lo sguardo. Infatti, chi di noi, durante la giornata non ha mai desiderato fermarsi, anche per soli dieci minuti e ritrovare se stessi?
Il benessere quindi comincia innanzitutto da noi stessi, dal nostro essere, dalle nostre abitudini, da quello che sentiamo o consideriamo il “nostro” spazio. Molti di noi, pensano che per avere un po’ di relax e benessere in casa serva ricorrere a ricercati ingegni tecnologici, ma non è così! Prima di tutto per stare bene dovremmo avere a disposizione uno spazio che definiremo “nostro” perché è così che lo abbiamo immaginato o per quella poltrona che ci fa stare comodi e rilassati.
Chiederci dunque di che cosa abbiamo bisogno per stare bene in casa? E di che cosa avrebbe bisogno la nostra casa? In un ambiente ad esempio, non devono mancare i colori.
Ad esempio l’arancione è il colore della creatività, mette allegria e stimola alle attività è molto indicato per studi o aree gioco.
Il rosso invece è il colore del fuoco, della passione, dell’amore, ma anche della guerra. E’ associato inoltre, al desiderio, alla sessualità. E’ un colore carico di energia bisogna usarlo senza esagerare, infatti, se in eccesso può dare dei disturbi. Il rosso stimola l’adrenalina e accelera i battiti cardiaci.
Il blu è calmante, distensivo è simbolo di intimità, affetto; è indicato a chi soffre di pressione alta, tachicardia, palpitazioni. E’ indicato per le aree di relax.
Giallo colore del sole, dell’oro, è stimolante, indicato per il soggiorno.
Molte altre sono le proprietà e i benefici che si possono trarre nell’utilizzare i colori negli ambienti.